Si aprono le iscrizioni alla Masterclass “Invenzioni non inventate” con il Mo. Giovanni Mazzarino
Sono aperte le iscrizioni alla Masterclass “Invenzioni non inventate – L’armonia Jazz, un viaggio tra rigore e libertà” con il Mo Giovanni Mazzarino.
La masterclass si svolgerà presso il Conservatorio di Musica Toscanini di Ribera:
- 26 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
- 27 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30.
Il docente assistente è il Mo Angelo Di Leonforte, titolare della cattedra di Pianoforte Jazz del Conservatorio.

Iscrizioni
Fino alle ore 12.00 del 21 marzo 2025 è possibile iscriversi alla Masterclass seguendo questi passaggi:
- studenti di Triennio e Biennio Afam del Conservatorio iscritti all’AA 2024/2025 – Iscrizione GRATUITA fino a un massimo di 40 studenti;
Mediante il modulo Google (dovrai utilizzare il tuo account istituzionale @studenti.istitutotoscanini.it) - esterni – Quota di iscrizione € 80,00 + Bollo virtuale € 16,00
Mediante Esse3, puoi seguire le istruzioni pubblicate qui.
Masterclass “Invenzioni non Inventate”
“Invenzioni non Inventate” è una Masterclass dedicata alla Musica Jazz, concepita come un percorso creativo e formativo che esplora i confini tra composizione, improvvisazione e narrazione artistica, tre dimensioni fondamentali del linguaggio jazzistico. Attraverso un approccio pratico e innovativo, il corso intende stimolare nei partecipanti la capacità di trasformare idee musicali apparentemente casuali o intuitive in vere e proprie “invenzioni” originali, sviluppando una
maggiore consapevolezza del proprio potenziale espressivo.
L’idea musicale e la razionalizzazione dell’intuizione
La musica nasce spesso da un’intuizione: questo momento creativo, spesso spontaneo, rappresenta una vera e propria scintilla, capace di accendere un intero processo compositivo o improvvisativo.
I partecipanti saranno guidati a:
- Riconoscere il potenziale di un’idea musicale: Attraverso esercizi pratici, impareranno a cogliere quei frammenti sonori che, pur nella loro semplicità o casualità, possono diventare il nucleo di un’elaborazione più ampia.
- Sviluppare gli spunti musicali: Una volta individuata l’idea, si esploreranno strategie per espanderla e trasformarla. Questo include tecniche di variazione melodica, sviluppo ritmico e manipolazione armonica, sempre nel rispetto della spontaneità originaria.
- Interazione e interplay: Il jazz si fonda sull’interazione tra i musicisti, un dialogo costante e spontaneo che avviene in tempo reale durante l’esecuzione. Questo tipo di comunicazione musicale non si limita al semplice scambio di idee sonore, ma mira a creare un’esperienza collettiva che valorizzi tanto il contributo individuale quanto l’armonia dell’ensemble. Durante questa parte della masterclass, i partecipanti esploreranno come sviluppare un interplay profondo e significativo, imparando a costruire un flusso musicale condiviso che rispetti e metta in luce l’identità e lo stile di ciascun musicista.
- La narrazione nel jazz: Ogni frase musicale, ogni melodia o gesto sonoro porta con sé un significato profondo: un intreccio di emozioni, pensieri e intenzioni che si manifesta attraverso le note. L’obiettivo di questa parte della masterclass è aiutare i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che vogliono comunicare quando suonano.
Attraverso questo lavoro, i partecipanti svilupperanno una maggiore consapevolezza del loro potenziale creativo, imparando a valorizzare e strutturare le idee che spesso emergono durante l’improvvisazione o lo studio personale.
Il corso combina momenti di esercitazione pratica con riflessioni teoriche, utilizzando:
- Sessioni di laboratorio: In cui gli studenti lavorano in piccoli ensemble per applicare i concetti appresi.
- Approfondimenti sull’Armonia e l’Improvvisazione
- Esempi dal repertorio jazzistico: Analizzando brani di grandi compositori e interpreti che hanno saputo coniugare struttura e libertà.
- Feedback personalizzato: Ogni partecipante avrà la possibilità di condividere le proprie idee e ricevere indicazioni su come svilupparle artisticamente.
La masterclass è aperta a tutti gli studenti del Conservatorio(interni), a musicisti professionisti e a chiunque desideri approfondire il rapporto tra improvvisazione e composizione(esterni). Non è richiesta una competenza tecnica specifica, ma è consigliata una conoscenza di base della teoria musicale.
Curriculum di Giovanni Mazzarino
Giovanni Mazzarino si occupa professionalmente di Musica Jazz dal 1985. Ha colloborato e inciso con Enzo Randisi, Gianni Basso, Franco Cerri, Enrico Rava, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Javier Girotto, Francesco Cafiso, Francesco Bearzatti, Max Ionata, Daniela Spalletta, Steve Swallow, Mark Murphy, Bob Mintzer, Adam Nussbaum, Randy Brecker, Tom Harrell, Kurt Rosenwinkel, Steve Grossmann, Lester Bowie, Jimmy Cobb e tanti altri ancora.
Nel 2002 si è classificato al 1° posto come ”Miglior Nuovo Talento Italiano” per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz e nel 2009, è stato considerato tra i tre migliori pianisti italiani insieme a Stefano Bollani e Dado Moroni. Ha inciso a suo nome 21 album e oltre 50 come “sideman” in qualità di arrangiatore e direttore musicale.
Ha tenuto corsi, conferenze e Master Class in tutto il mondo presso importanti Istituzioni (Conservatori, Università, Accademie delle Belle Arti, Istituti Italiani di Cultura). A tal proposito nel novembre 2014 è stato invitato a tenere una Master Class di Armonia e Tecniche di Improvvisazione Jazz presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston (U.S.A.).
Si è esibito nei più importanti Jazz Festival italiani e stranieri quali – elenco selezionato – Umbria Jazz (Italia), Marciac Jazz Festival (Francia), Dubai Philips Jazz Festival (Emirati Arabi), Euro Jazz Festival (Messico), Barquisimeto Jazz Festival (Venezuela), Bogotà Jazz Festival (Colombia), Lima Jazz Festival (Perù), Jakarta Jazz Festival (Indonesia), American Jazz Festival (Parigi – Francia), Tabarka Jazz Festival (Tunisia), Chellah Jazz Festival (Marocco), Jazz Center (Istanbul – Turchia), National Theatre e la National Portrait Gallery (Londra – Regno Unito), Brussel University (Belgio); nei più importanti Teatri Lirici Italiani e per le prestigiose Società Concertistiche Italiane quali – elenco selezionato – Casa del Jazz (Roma), Associazione Musicale Scarlatti(Napoli), Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e Fondazione Brass Group (Palermo), IUC (Università La Sapienza – Roma), Associazione AMA Calabria (Lamezia Terme), Al Piccolo Teatro
(Milano), Filarmonica Laudamo (Messina), Fondazione Toscana Musica e Arte (Cortona), Fondazione Teatro Gesualdo (Avellino), Associazione Musica Oggi (Milano), Camerata Musicale Sulmonese (Sulmona); e per i prestigiosi Jazz Club italiani e stranieri quali – elenco selezionato – Blue Note (Milano – Italia) Duc Des Lombards e Sunset (Parigi – Francia ), Fasching (Stoccolma – Svezia), Porgy and Bess (Vienna – Austria), Music Village (Brussels – Belgio), Kitano (New York – U.S.A.).
Molto intensa la sua attività didattica, dal 2005 al 2009 è stato docente di Musica d’Insieme presso le prestigiose “Clinics” del Roma Jazz’s Cool del Saint Louis College of Music di Roma. Dal 1995 ad oggi ha diretto diversi Jazz Festival avendo sempre avuto una riguardevole attenzione nei confronti dell’insegnamento del Jazz: moltissime le ore di lezione erogate direttamente attraverso Seminari, Master Class e Jazz Clinics a giovani musicisti in arrivo da tutto il mondo, oggi tanti di loro affermati professionisti, durante i festival di Piazza Jazz, Messina Sea Jazz, Crema Jazz Art Festival, Torrefranca Jazz Festival e tanti altri ancora. Ha inoltre diretto didatticamente diverse istituzioni private, tra cui l’Accademia Musicale Siciliana a Piazza Armerina e la Jazz Academy di Milano.
Nel Maggio 2015, Giovanni Mazzarino ha celebrato i suoi primi 30 anni di carriera professionale. Per l’occasione, l’etichetta discografica, Jazzy Records ha voluto rendere omaggio a questo importante traguardo con una produzione straordinaria: un disco live registrato nella prestigiosa Fazioli Concert Hall, considerata un vero e proprio tempio del pianoforte. Per questo progetto unico, Mazzarino ha riunito un gruppo di musicisti eccezionali, scelti con cura tra coloro che hanno segnato la sua lunga carriera come pianista e compositore. Tra questi il leggendario contrabbassista statunitense Steve Swallow e il batterista Adam Nussbaum. A loro si sono uniti il trombettista Fabrizio Bosso e l’Accademia d’Archi Arrigoni, orchestra da camera diretta da Paolo Silvestri, compositore e arrangiatore, scelto personalmente da Mazzarino per curare gli arrangiamenti della Suite. A corredo di questo evento speciale è stato prodotto il film “Piani Paralleli”, per la regia di Gianni Di Capua, una produzione di Bliq Film in collaborazione con Jazzy Records e Kublay Film, con il sostegno della Film Commission del Friuli Venezia Giulia e il prestigioso brand Fazioli Pianoforti
come partner ufficiale. Il Film, trasmesso più volte su RAI 5 dal 2017 ad oggi, ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico e sarà presto disponibile su Prime Video. Piani Paralleli è un film-concerto dedicato alla poetica della Musica di Mazzarino. Piani Paralleli è una Suite di composizioni originali per quartetto jazz e orchestra d’archi, una sinestesia musicale di ricordi, emozioni e “visioni” di Mazzarino. Sul solido impianto jazzistico si innesta il contrappunto dell’orchestra d’archi che amplifica la “visonarietà” dell’opera.
Mazzarino oltre ad essere un affermato musicista e compositore, è noto anche come operatore culturale, editore e, soprattutto, come didatta. Nel 2025, Jazzy Books pubblicherà il suo Trattato di Armonia Jazz “Invenzioni Non Inventate”, un’opera che promette di diventare un punto di riferimento per lo studio e l’approfondimento della composizione Jazz. Dal 1997 ha avviato la sua carriera nel mondo AFAM presso l’Istituto Musicale Bellini di Caltanissetta (oggi Conservatorio di Stato) e ha proseguito la sua attività di docenza presso i Conservatori di Messina, Catania, Cosenza, Udine. Attualmente è docente di ruolo per la disciplina Tecniche di Improvvisazione Musicale, presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.