Elenco sintetico descrittivo produzione A.A. 2023/2024
Attività di PRODUZIONE nell’AA 2023-24
ELENCO CRONOLOGICO
- 22 Ottobre 2024 INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA “IL CONSERVATORIO A TEATRO”: Il concerto di apertura della stagione Il Conservatorio a Teatro si è svolto con grande successo presso il Teatro L’Idea di Sambuca. L’evento ha visto protagonista il celebre trombettista Fabrizio Bosso insieme alla Toscanini Big Band, diretta dal M° Giacomo Tantillo.
- Alloro Fest 2024 – Giardino dei Giusti, Palermo
- 5 settembre | Gala Lirico – con Martina Mazzola (soprano), Samuele Di Leo (tenore) e Salvatore Galante (pianoforte).
- 8 settembre | Recital Pianistico – esibizione della pianista Giusy Ines Tuttolomondo.
- 22 settembre | Toscanini Guitar Ensemble – Concerto per 71 corde: da Psycho ai Led Zeppelin, a cura del M° Luca Nostro.
- Sicilia Jazz Festival 2024 – 24 Giugno – 7 luglio 2024:
- 7 luglio 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30 Concerto Sicilie in Jazz – Degree Concert, con l’esibizione di Giovanni Giordano e Mauro Tamburello, protagonisti di una performance che ha unito il linguaggio jazzistico con le sonorità della tradizione musicale siciliana, offrendo una rilettura originale del repertorio isolano.
- 6 luglio 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30
Il progetto Jazzin’ Women, con la voce di Valeria Milazzo e l’accompagnamento di Carmelo Marino (sax), Aurelio Ciancimino (chitarra), Giorgio Di Benedetto (contrabbasso) e Giuseppe Oliveri (batteria), ha proposto una serata dedicata al jazz interpretato dalle grandi voci femminili, con un repertorio che ha spaziato tra standard e rivisitazioni in chiave contemporanea. - 6 luglio 2024 – Conservatorio A. Toscanini, Ribera – Ore 21:30Concerto della Toscanini Jazz Orchestra, che ha chiuso la rassegna con un programma di grande intensità e coinvolgimento, confermando l’elevata qualità artistica e la capacità espressiva dell’ensemble del Conservatorio Toscanini.
- 6 luglio 2024 – Ridotto dello Spasimo, Palermo – Ore 18:00
Concerto The Silver Legacy – Horace Silver Tribute, con Alessandro Lo Chiano (tromba), Maurizio Virgilio (sax), Francesco Perconti (basso), Joe Costantino (pianoforte) e Vincenzo Fauci (batteria). L’evento ha reso omaggio al leggendario pianista e compositore Horace Silver, riproponendo celebri brani del suo repertorio con nuove interpretazioni e arrangiamenti. - 4 luglio 2024 – Conservatorio A. Toscanini, Ribera – Ore 20:00
Concerto del Medi Jazz Group, con Calogero Bruno (sax), Giovanni Sferrazza (sax), Calogero De Cicco (pianoforte), Miriam Versaci (voce), Vincenzo Fauci (batteria), Francesco Cavallino (basso), Francesco Perconti (chitarra) e Roberto Sclafani (batteria). L’ensemble ha proposto un programma dedicato alla contaminazione tra jazz e sonorità mediterranee, esplorando nuove forme di espressione musicale. - 4 luglio 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30
Concerto del Toscanini Jazz Department Professors (TJDP), con la partecipazione di Valerio Rizzo (pianoforte), Luca Nostro (chitarra), Giacomo Tantillo (tromba), Paolo Vicari (batteria), Fulvio Buccafusco (basso) e Angelo Di Leonforte (contrabbasso). L’evento ha visto l’esecuzione di un repertorio jazzistico di alto livello, con arrangiamenti originali e un’intensa interpretazione da parte dei docenti del Conservatorio Toscanini. - 30 giugno 2024 – Ridotto dello Spasimo, Palermo – Ore 18:00
Il Duo Lo Chiano-Costantino, composto da Alessandro Lo Chiano (tromba) e Joe Costantino (pianoforte), ha proposto un concerto di raffinata ricerca musicale, eseguendo un repertorio che ha esaltato l’interplay tra i due strumenti e la sensibilità interpretativa degli esecutori. - 30 giugno 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30
Il Epistrophy Sextet, con la voce di Rossella Montalbano e la partecipazione di Giovanni Sferrazza (sax), Aurelio Ciancimino (chitarra), Vincenzo Guardino (contrabbasso), Antonino Guarino (pianoforte) e Vincenzo Fauci (batteria), si è esibito in un programma che ha attraversato le sonorità e le influenze della tradizione jazzistica, offrendo al pubblico una performance di grande qualità artistica. - 24 giugno 2024 – Conservatorio A. Toscanini, Ribera – Ore 20:30
Concerto della Gianmichele Taormina Toscanini Centennial Band con il programma Bud & Max Bebop Legends, dedicato ai grandi protagonisti del bebop. Il quintetto, composto da Giovanni Sferrazza (sax alto), Alessandro Scibetta (pianoforte), Angelo Di Leonforte (contrabbasso), Fulvio Buccafusco (basso elettrico) e Giuseppe Oliveri (batteria), ha reso omaggio a Bud Powell e Max Roach con una raffinata esecuzione di celebri brani del repertorio jazzistico
- 22 Giugno 2024 FESTA DELLA MUSICA 2024 – CONCERTO A CINIS Il 22 giugno 2024 il Conservatorio Arturo Toscanini ha concluso le celebrazioni per la Festa della Musica 2024 con un evento finale svoltosi a Cinisi, coronando un percorso artistico che ha coinvolto quattro città e oltre 400 musicisti. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di diffusione della cultura musicale, evidenziando l’elevato livello artistico e l’impegno degli studenti del Conservatorio. L’evento, accolto con grande entusiasmo dal pubblico, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Atelier Casiglia di Cinisi e alla preziosa direzione artistica del M° Franco Gaiezza e della Prof.ssa Francesca Di Giorgi.
- 21 giugno 2024 – Concerto dedicato al Maestro Maurizio Pollini, realizzato presso il Teatro L’Idea di Sambuca in concomitanza con altri eventi istituzionali. Alla serata ha partecipato il Sindaco di Sambuca, Giuseppe Cacioppo, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione avviata con il Conservatorio, esprimendo apprezzamento per il livello artistico degli studenti delle Scuole di Pianoforte dei Professori Antonino Pellitteri e Mariangela Longo e della Scuola di Violoncello e Musica da Camera del M° Enrico Graziani.
- 21 GIUGNO 2024-CONCERTO IN OMAGGIO A MAURIZIO POLLINI – TEATRO L’IDEA, SAMBUCA– l Conservatorio Arturo Toscanini ha realizzato, in contemporanea con altri eventi istituzionali, un concerto dedicato al Maestro Maurizio Pollini presso il Teatro L’Idea di Sambuca. L’iniziativa ha visto protagonisti gli studenti delle Scuole di Pianoforte, sotto la guida dei Professori Antonino Pellitteri e Mariangela Longo, e gli allievi della Scuola di Violoncello e Musica da Camera del M° Enrico Graziani.
- 21 GIUGNO 2024– FESTA DELLA MUSICA 2024 – “MANCINI 100” in Piazza del Popolo a Pesaro, il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera ha partecipato all’evento Mancini 100, organizzato in occasione della 60ª Mostra del Cinema di Pesaro e delle celebrazioni per la Festa della Musica 2024. L’iniziativa, dedicata al centenario della nascita di Henry Mancini, è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio G. Rossini di Pesaro, sancendo un importante gemellaggio tra le capitali della Cultura 2024 e 2025. Il concerto ha visto la partecipazione di docenti e studenti del Conservatorio Toscanini, tra cui il docente di canto jazz Ernesto Marciante e gli studenti Alessandro Lo Chiano e Giovanni Sferrazza.
- Il 19 giugno 2024– LA PRIMA ORCHESTRA SIAMO NOI – in Piazza Duomo a Ribera, si è svolto il grande evento celebrativo dei 30 anni della Festa della Musica Italiana ed Europea. La manifestazione ha visto la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica e del Coro del Conservatorio Arturo Toscanini, diretti dal M° Alberto Maniaci, affiancati da 15 bande musicali della provincia di Agrigento e da solisti di prestigio. Il programma ha proposto un repertorio che ha spaziato dagli inni ufficiali all’opera lirica, con esecuzioni di celebri pagine di Verdi, Puccini, Bellini e Spampinato. L’evento ha coinvolto oltre 350 musicisti, confermando il ruolo centrale del Conservatorio nella promozione della cultura musicale sul territorio. L’iniziativa è stata realizzata sotto la direzione artistica della Prof.ssa Mariangela Longo e la direzione di produzione del Prof. Simone Piraino, con il coordinamento del Direttore Prof. Riccardo Ferrara e del Presidente Dott. Giuseppe Tortorici.
- 10 al 17 giugno 2024 prima edizione del Toscanini Music Festival – Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, con il patrocinio del Comune di Ribera e del Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per il pubblico di apprezzare l’eccellenza artistica degli studenti delle Scuole e dei Dipartimenti di Musica Classica, Jazz e Pop Rock del Conservatorio, offrendo concerti al tramonto a ingresso libero. Particolare rilievo è stato dato anche alla promozione dell’attività didattica del Conservatorio, in vista della scadenza delle ammissioni per l’Anno Accademico 2024-2025, fissata per il 15 giugno.
- Concerto per la Festa della Repubblica – Teatro Pirandello, Agrigento | 2 giugno 2024 Il Conservatorio Arturo Toscanini ha partecipato, su invito della Prefettura di Agrigento, al Gran Galà della Festa della Repubblica, esibendosi con la sua Orchestra Sinfonica diretta dal M° Alberto Maniaci. L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello e il Comune di Agrigento, ha celebrato l’Opera Lirica, recentemente dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, con musiche di Bellini, Mascagni, Donizetti, Puccini e Ponchielli. Protagonisti del concerto alcuni dei migliori solisti del Conservatorio, tra cui studenti internazionali asiatici ed egiziani, delle Scuole di Canto dei Prof. Filippo Adami e Giuseppe Garra. L’evento, a ingresso riservato, ha rappresentato un’importante occasione di collaborazione istituzionale e di promozione della cultura musicale.
- 16 giugno 2024 | FestiValle OFF – Agrigento Il Conservatorio ha partecipato in qualità di partner ufficiale al FestiValle OFF, in collaborazione con la rassegna Libri in Cortile. L’evento ha ospitato lo scrittore inglese Geoff Dyer, che ha presentato il suo libro Natura morta con custodia di sax. Storie di Jazz. La serata è stata arricchita dall’accompagnamento musicale di un ensemble jazz del Conservatorio, con l’esecuzione di brani ispirati ai protagonisti del libro, eseguiti dagli studenti Giovanni Sferrazza (sax), Francesco Perconti (contrabbasso) e Vincenzo Guardino (chitarra), con la partecipazione speciale della cantante Giulia Marciante e del trombettista Sal Cacciatore.
- Il 17 maggio 2024, alle ore 17:00, si è svolta a Montevago una Mostra/Convegno organizzata dal giornale La Sicilia, dedicata al terremoto del 1968. Il Conservatorio Arturo Toscanini ha partecipato con due ensemble: l’Ensemble di Archi, diretto dal M° Alberto Maniaci, e l’Ensemble di Percussioni, diretto dal M° Sergio Calì. Il programma ha incluso musiche di Respighi, Telemann, Corelli, Rimsky-Korsakov, e il brano “Earthquake” del M° Calì, dedicato al terremoto. L’evento è stato un’importante occasione di commemorazione e riflessione sulla tragedia storica..
- 21 MARZO 2024 ore 18 30, presso l’Aula Magna del plesso di Scuola Secondaria di I grado “E.DE AMICIS” di Caltabellotta. Partecipazione di tutti i dipartimenti e le Scuole attive. Borse di studio agli studenti AFAM partecipanti
- 20 marzo 2024 ore 18:00 – Biblioteca Comunale di Menfi Esibizione degli ensemble di strumenti a fiato, a cura del Prof. Nicola Di Grigoli. Attività di orientamento attraverso il Progetto di Orientamento e divulgazione culturale “Le Pietre dell’Incanto”, rivolto alle Scuole ad Indirizzo Musicale di Menfi, Burgio e Caltabellotta nell’ambito del Piano delle Arti, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
- 20 marzo 2024 / 25 Aprile 2024 – Erasmus Orchestra in Concerto, Firenze e Siviglia:: gli studenti del Conservatorio Arturo Toscanini si sono esibiti a Firenze come parte della Orchestra Erasmus, anche in qualità di solisti, sotto la direzione del M° Orciuolo. Tra i protagonisti dell’esibizione c’erano Sara Semilia (soprano), Dario Pillitteri (oboe) e Biagio Gino Grillo (percussioni).Il concerto ha rappresentato un’importante tappa del tour dell’Orchestra Erasmus. Questo evento sottolinea la duratura collaborazione tra INDIRE e il Conservatorio Arturo Toscanini, che continua a offrire agli studenti opportunità di crescita e confronto a livello nazionale e internazionale.
- Dal 20 al 28 maggio 2024, il Grande Auditorio Sao Francisco di Coimbra ha ospitato una prestigiosa coproduzione internazionale di “Don Giovanni” di W.A. Mozart, realizzata in collaborazione tra i Conservatori A. Toscanini di Ribera, A. Scontrino di Trapani, L. Cherubini di Firenze, la confederazione FEMURS e l’Orquestra Clássica do Centro di Coimbra, con il patrocinio di Erasmus+. Diretta da Sergio Alapont e con la regia di Stefania Bonfadelli, l’opera ha coinvolto talenti emergenti da diverse istituzioni europee, offrendo un’importante occasione di crescita artistica e collaborazione internazionale.
- 28 gennaio 2024 il Teatro Pirandello ha ospitato un prestigioso concerto nell’ambito dell’Evento internazionale Sicilia – Corea 2024, che ha visto esibirsi insieme i musicisti del Conservatorio di Musica Arturo Toscanini e i loro colleghi coreani.L’evento, patrocinato dal Ministero degli Esteri, dall’Assessorato Regionale BB.CC., dall’Ente Parco Archeologico Valle dei Templi, è stato organizzato dalla DMO Costa del Mito, in collaborazione con il Conservatorio, il Comune di Agrigento e la Fondazione Teatro Pirandello. L’iniziativa ha celebrato i 140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Corea, inserendosi nel programma delle manifestazioni per Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un’occasione che ha confermato e rafforzato il dialogo culturale tra i due Paesi, promuovendo la collaborazione tra artisti di diverse tradizioni e sensibilità musicali.
- 20 marzo ore 18:00 – Biblioteca Comunale di Menfi Esibizione degli ensemble di strumenti a fiato, a cura del Prof. Nicola Di Grigoli
- 13 Gennaio 2024, Maratona Musicale dei Conservatori Siciliani, presso l’ Auditorium Libero Grassi di Palazzo de Chierici. L’evento a ingresso libero ha visto l’esibizione di Sara Semilia, soprano, con arie tratte da Carmen e Un ballo in maschera, di Samuele Di Leo, tenore, con brani da Carmen e Il paese del sorriso, di entrambi nei duetti da Don Giovanni, La traviata e nel classico siciliano E vui durmiti ancora, e di Ginevra Lauria al pianoforte con l’esecuzione di Klavierstücke op.118 n°2 e 3 di Johannes Brah.
- Nativitatis Domini- Concerto del 27 dicembre 2023 presso Chiesa Madre di Chiusa Sclafani. Festival Albert Schweitzer, esibizione del M° Franco Vito Gaiezza e i nostri talentuosi studenti Calogero De Cicco ( tromba) e Stefan Mircea Cutean (flauto).
- 17/18 Dicembre2023–Teatro Pirandello di Agrigento/Cine-Teatro Lupo di Ribera-Christmas Concert con i Solisti e la Big Band dei dipartimenti Jazz e Pop Rock del Conservatorio Toscanini – una produzione a carico della Fondazione Teatro Pirandello e del Comune di Ribera con introito destinato alla ricerca anti-polio nel mondo ( Rotary Foundation);
- 16 Dicembre 2023 Cinema Rouge et Noir di Palermo- ore 10,30- Proiezione del cortometraggio “Costi e Leo” impreziosito dalla Colonna Sonora a firma Toscanini con musiche dello studente Salvatore Sciarratta eseguite dall’ensemble diretto dal M° Alberto Maniaci e dal giovane e talentuoso sassofonista Alessandro Laura, studente del Liceo Galilei. Un pregevole progetto finanziato dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito e realizzato grazie ad una rete virtuosa di Istituzioni che ringraziamo: l’Istituto Minutoli capofila, il Liceo scientifico Galileo Galilei, il circolo didattico Alcide De Gasperi, la Fondazione Arnone; reso possibile grazie alla collaborazione dei docenti, degli studenti, dei giovani artisti e di tutte le maestranze partecipanti.
- 15 Dicembre 2023 presso il palazzo del Governo di Agrigento in occasione dello scambio di Auguri di Natale organizzato da Sua Eccellenza il signor Prefetto dott. Filippo Romano, alla presenza di tutte le autorità e dei rappresentanti delle principali attività produttive della Provincia di Agrigento. I giovani talentuosi cantanti, Sara Semilia- soprano, Elena Marchese -soprano,Samuele Di Leo- tenore, studenti della classe del Prof Filippo Adami, accompagnati dal M° Galante, si sono cimentati in un programma vario e molto apprezzato da tutti i presenti, ottenendo lunghi e calorosi applausi con richiesta di due bis finali. Ai tre studenti la Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento, coorganizzatrice dell’evento, ha assegnato una borsa di studio di €500.
- 28 Novembre 2023- Chiesa San Pellegrino a Ribera- rassegna di 4 lezioni- concerto tenute dagli studenti dei Corsi Accademici di Alta Formazione Artistico Musicale ( AFAM) del Conservatorio di Musica di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera nell’ambito del progetto “Le pietre dell’Incanto”- Piano delle Arti – finanziato dal Ministero della Istruzione e del Merito, promosso e organizzato dall’ Istituto Mariano Rossi di Sciacca, istituzione scolastica capofila, con il coinvolgimento di una rete di Scuole ad indirizzo musicale del territorio (I.C. ad indirizzo musicale “ Don Bosco-Navarro” di RiberaI.C. ad indirizzo musicale “S. Bivona” di Menfi, I.C. ad indirizzo musicale “A.G. Roncalli” di Burgio). Ad esibirsi l’ensemble di archi del Conservatorio curato dalla prof.ssa Maria Adelaide Filippone.
- 15 Novembre 2023 “Jazz at Spasimo” concerto del docente di Tromba Giacomo Tantillo.