Elenco sintetico descrittivo produzione A.A. 2024/2025
Attività di PRODUZIONE nell’AA 2024-25
ELENCO CRONOLOGICO
- 16 Febbraio 2025 “Sicilie in Jazz” di Giovanni Giordano e Mauro Tamburello – Teatro L’idea di Sambuca di Sicilia. L’evento, parte della stagione concertistica “Il Conservatorio a Teatro”, ha offerto una raffinata elaborazione di brani, arricchita da sonorità mediterranee, che ha catturato l’attenzione del pubblico.Momenti particolarmente toccanti hanno segnato la serata, con la proiezione di un video dell’Associazione Siciliana Lotta Leucemie e Tumori dell’infanzia e la consegna di una targa di ringraziamento per le donazioni. L’emozione è culminata con l’esecuzione del videoclip “Un Ultimu Ballu”, accompagnato dall’ensemble.L’organico, composto da una sezione ritmica (pianoforte/tastiere, fisarmonica, basso elettrico/contrabbasso, batteria e percussioni), un quartetto d’archi, fiati (tromba e sax alto) e voci soliste (soprano, contralto e baritono), ha dato vita a un’esecuzione impeccabile, culminata con un caloroso bis richiesto dal pubblico.
- Collaborazione con l’Associazione Musikante – “Note in Teatro 2025” Nell’ambito delle attività di Terza Missione, il Conservatorio Arturo Toscanini ha avviato una nuova collaborazione con l’Associazione Musikante di Catania, finalizzata alla valorizzazione dei giovani talenti e alla diffusione della cultura musicale.Il 15 febbraio 2025, presso il Teatro Gilberto Idonea del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati, si è svolto con successo il primo concerto della stagione “Note in Teatro 2025”, con protagonisti i giovani musicisti Michele Costa (pianoforte), Francesco Perconti (basso elettrico) e Francesco Cavallino (batteria). Il trio ha accompagnato il pubblico in un viaggio nella storia del jazz, eseguendo brani di Duke Ellington, i Jazz Messengers, John Coltrane, Bill Evans, Chick Corea e Herbie Hancock. L’iniziativa conferma l’impegno del Conservatorio Toscanini nella creazione di opportunità concrete per gli studenti, favorendo il loro sviluppo artistico e professionale attraverso collaborazioni con Enti e Teatri di Produzione.
- Il Conservatorio di Musica di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera ha preso parte all’inaugurazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, tenutasi il 18 gennaio al Teatro Pirandello. In presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’orchestra e il coro del Conservatorio, diretti dal M° Alberto Maniaci, hanno eseguito l’Inno d’Italia. L’evento, trasmesso in diretta su Rai 1, ha visto la partecipazione di 75 musicisti, tra studenti, docenti ed ex studenti, in rappresentanza di tutti i dipartimenti del Conservatorio. La Direttrice Mariangela Longo ha sottolineato l’importanza della presenza del Conservatorio come presidio culturale e di legalità, dedicando l’esecuzione dell’inno alle vittime della mafia.
- L’11 gennaio 2025, presso il Teatro Pirandello di Agrigento, si è tenuto il concerto Enrico Pieranunzi & Toscanini Big Band, sotto la direzione del M° Giacomo Tantillo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello e con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Regione Siciliana, ha rappresentato un momento di alta formazione e produzione artistica. Il M° Enrico Pieranunzi, tra i più grandi pianisti jazz contemporanei, ha tenuto una masterclass di alto perfezionamento presso il Conservatorio dal 9 gennaio 2025. Con oltre 70 registrazioni a suo nome e collaborazioni con artisti di fama mondiale, tra cui Chet Baker, Lee Konitz e Paul Motian, Pieranunzi ha contribuito con il suo stile innovativo e il suo repertorio originale alla crescita artistica degli studenti. Il programma del concerto ha incluso brani del repertorio jazzistico internazionale e composizioni originali del Maestro.
- Il 6 dicembre presso il Teatro L’Idea di Sambuca ha ospitato un evento di spicco della stagione concertistica “Il Conservatorio a Teatro”, incentrato sulla musica da camera e su un progetto di laurea ritenuto di particolare eccellenza. Il duo composto da Giusy Ines Tuttolomondo al flauto ed Emmanuel Monaco al pianoforte, entrambi giovani talenti distintisi in competizioni nazionali e internazionali, ha presentato il programma “Sfumature sonore”. Questo progetto, selezionato dal Dipartimento di Musica d’insieme per l’anno accademico 2023/2024, ha offerto un viaggio musicale attraverso capolavori per flauto e pianoforte del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. La varietà di forme e stili esplorati ha messo in luce l’interazione e l’affinità tra i due strumenti, valorizzandone le rispettive qualità timbriche.
- 16 novembre 2024 “Il Conservatorio a Teatro”-Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.I l Conservatorio Arturo Toscanini ha portato in scena il “Don Giovanni” il 16 novembre 2024 al Teatro Pirandello di Agrigento, in collaborazione con i conservatori A. Scontrino di Trapani, L. Cherubini di Firenze, la confederazione FEMURS e l’Orquestra Clássica do Centro di Coimbra.Questo debutto ha inaugurato la Stagione Concertistica del teatro con “Il Conservatorio a Teatro”, celebrando l’avvio di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e l’inizio del nuovo Anno Accademico 2024-2025.